Wilderness Etiquette:
Respectful Camping Beneath the Stars
Climbing in Harmony:
Tips for Outdoor Ascents
Mindful Waterways:
Paddling Through Mountain Majesty
Footprints of Respect:
Exploring the Mountains with Care
Mountain Biking Wisdom:
Ride Responsibly, Preserve Nature
Click on the icons to read more
In summer the mountains offer seemingly endless opportunities of activities, but let’s also be cautious. Wildlife, is vulnerable, especially during breeding season, and our actions can harm the Alpine environment.
So, let’s enjoy the mountains in a responsible way, mindful of our impact on nature.
Responsible Mountain Enjoyment:
Mindful of Nature's Vulnerability
Sharing Trails with Grazing Herds
Witnessing Alpine Sunrises Responsibly
Preserve Alpine Waters: Choose Shade over Splash
Happy Trails, Happy Tails - Respectful Hiking with your Furry Friend
Keep the Mountains Clean
Stay on Track
Exploring the Mountains Sustainable: Embrace Public Transport
How to use a nature Toilet in the mountains
Safeguarding Mountain Wildlife: Keep the Drone Grounded
Click on the icons to read more
By acting responsibly, you help wildlife to survive.
You become part of the mountain.
Animals need their comfort zones and refuges. Therefore, respect protected areas and quiet zones and do not enter marked breeding areas.
Consider these zones while choosing and planning your tour.
Stay on marked paths, recommendedroutes and existing tracks, so that animals can get used to human presence, especially in the forest and along forest edges.
Do not track animals.
Avoid disturbance by behaving and speaking quietly. Avoid setting out in early morning or evening hours. When you see or hear animals, stop and wait to let them escape. Observe them from a distance.
If you have a dog, keep it on a leash, or better, leave your best friend at home for your activities.
Your impact on wildlife depends on weather and environmental conditions, species and period of the year.
Get the necessary information and evaluate your potential impact on vulnerable species.See tools below.
Qui trovi ulteriori informazioni per fare le scelte giuste al momento della pianificazione del tuo percorso all’aperto.
Valuta le tue condizioni fisiche, utilizza l’attrezzatura adatta e controlla le condizioni meteo prima di uscire.
Non trascurare mai i rischi potenziali, sii umile e datti la possibilità di tornare indietro.
Informati e resta aggiornato, segui corsi con professionisti per accrescere le tue conoscenze sull’ambiente alpino e impara ad affrontare le situazioni di emergenza.
Prenditi cura della natura e dell’ambiente tutti i giorni.
La natura e l’ambiente sono importanti anche a casa.
Sii un consumatore responsabile.
E ricordati, sempre, che in montagna
siamo solo degli ospiti.
While we spend only a few hours in the mountains, grazing animals spend several months on the Alpine pastures.
Pastoralism in the Alps has a long tradition and cultural value; the grazing animals significantly shape the landscape and provide us various regional specialties like cheese.
When encountering a herd, it’s essential to show respect.
Maintain a safe distance from the animals, while biking dismount from your bike and ensure that you close gates and fences behind you.
Also, remember that herding dogs are not pets; they play a vital role in supporting the shepherd and protecting the livestock from predators.
Approach them calmly, respectfully and with sufficient distance.
Experiencing sunrises and sunsets in the mountains are magical moments.
However, while this time of the day offers us a beautiful spectacle, it holds great importance for wildlife as they are most active and searching for food.
Human disturbances during these periods can disrupt their natural behaviours.
So, why not consider spending a night in a mountain hut instead of making the ascent or descent during the twilight hours?
This way, we can witness both sunrise and sunset, and afterward, warm up with a hot drink. It’s a win-win for all – humans and wildlife alike.
Mountain lakes are a highlight of any hike, offering nice views and refreshing relief on hot days.
Yet, they’re also vital ecosystems, home to diverse plant and animal life. While taking a dip in a mountain lake may seem tempting, it can disrupt this delicate habitat.
Additionally, substances like sunscreen and other personal care products we might leave behind can further impact the ecosystem.
Instead of swimming directly in the lake, opt for finding a shady spot nearby to cool off.
This way, you can still enjoy the beauty of the lake without disturbing its inhabitants or introducing potentially harmful substances.
Your dog loves the mountains as much as you do and is a faithful companion on all your hikes?
That’s wonderful, but don’t forget a few important points to ensure that the hike is a pleasant experience for everyone – you, your dog, and other animals in the mountains.
Keep your dog on a leash, stay on the designated trails and respect protected areas where dogs are not allowed.
Otherwise, if your dog roams freely, it can disturb wildlife and cause them to flee. If you approach a herd with your dog, be particularly attentive, maintain a safe distance and keep you dog calm.
Additionally, remember that herding dogs are not playmates for you dog; instead, they may perceive you dog as a threat to the herd.
Also, ensure that your dog’s natural waste finds its way back down to the valley and is disposed of properly there.
When you’re out in the mountains, make sure you leave no trace behind.
Take all your waste back down to the valley.
And remember, also food scraps like banana peels, despite seeming natural and biodegradable, don’t belong in the mountains.
Keeping the mountains clean keeps them beautiful.
While we may only stay a few hours in the mountains, these precious landscapes are home to diverse plant and animal species, hosting vital ecosystems. It is crucial to preserve these habitats as best as we can, as many alpine species have limited refuges and face significant threats.
By simply staying on the marked trails during our mountain activities, we can minimize disturbances to wildlife, prevent further habitat fragmentation and destruction and ensure the preservation of these natural treasures.
Plus, it’s not just about conservation – it’s also about our safety.
In case of accidents or unforeseen circumstances, staying on marked paths facilitates easier localization and rescue efforts.
So, let’s make it a rule: stick to the trails for the sake of nature’s treasures and our own safety.
Embarking on a journey to the mountains is thrilling, but let’s also consider our impact on the environment.
While driving (solo) in a car not only pumps out CO 2 but also adds to the chaos of congested Alpine valleys and overflowing parking lots, hopping on public transportation opens up a world of eco-friendly possibilities.
Picture this: no stress about parking, no worrying about fees, and after your epic trek, you can kick back on the bus or train, letting someone else do the driving.
Plus, going public opens up a world of new routes and possibilities, like daring traverses you wouldn’t have considered otherwise.
So, let’s make your mountain adventures not just about reaching the summit, but also about how we get there!
When you’re spending a while in the mountains, nature calls at some point.
However, utilizing an outdoor toilet demands leaving no trace behind. Here’s how to do it responsibly:
By following these steps, you not only practice responsible outdoor etiquette but also show respect for the environment and other hikers.
The wildlife and vegetation, as well as fellow adventurers, will greatly appreciate your consideration.
The use of drones in the mountains offers us the wings of birds, granting unique insights into remote landscapes and hidden corners unreachable by foot.
However, drones pose significant risks to mountain wildlife and additionally in some areas the use of drones if forbidden.
Ground-dwelling animals are not only disturbed by the noise and may mistake drones for predatory birds, triggering unnecessary stress and flight responses.
Similarly, aerial drones can disrupt the natural behaviors of birds, particularly during nesting seasons, potentially leading to the abandonment of nests and young.
In the worst-case scenario, drone-bird collisions can occur, posing extreme danger to the birds.
Considering these risks, are a few shots worth compromising the peace and safety of Alpine wildlife?
Let’s respect the sanctuaries of wildlife in the mountains, especially those inaccessible to humans by foot.
By leaving drones at home, we not only ensure peace for wildlife but also for ourselves and fellow adventurers seeking the tranquility of the summit.
Plus, who needs the extra weight in their backpack anyway?
Spending a night in the mountains beneath a starry sky is breathtaking, but ensure that this experience only takes your breath away with its beauty, not that of wildlife. While you may set up your camp for just one night, you’re stepping into the animals’ bedroom, where they prefer to remain undisturbed. So, be sure to keep quiet, maintain a sufficient distance from water sources and leave no trace behind, such as litter or trampled plants.
Remember, camping and bivouacking isn’t permitted everywhere, so check and respect the rules and laws of the respective country and region.
Do you enjoy climbing outdoors in the sun more than indoors? Here are some tips for experiencing your climbing adventure in harmony with nature and wildlife: Leave no trace, take your trash with you, and stick to established trails when approaching. Even though the rock may seem lifeless at first glance, it’s home to lichens, plants and animals, so pay attention to your holds – not only for your own safety but also to respect and protect flora and fauna in this harsh environment.
It’s especially important not to disturb birds nesting and breeding on the rocks, as even a single disturbance can cause birds such as bearded vultures to abandon their nests.
Check local information about nesting birds and respect any (temporary) closures so that birds can successfully breed and raise their young. With these considerations in mind, your responsible climbing adventure is good to go.
If you want to see the mountains from a different perspective, why not do so from the water? Kayaking or canoeing allows you to paddle through nature, offering plenty of new views and exciting experiences. However, be aware that water activities such as kayaking or stand up paddling may be temporarily (during breeding seasons) or permanently prohibited on some waters. If you are on the water and need to take a break, it’s best to reach only in designated areas. Gravel banks, for example, are habitats for gravel breeders like the common sandpiper, and they prefer to remain undisturbed during breeding and raising their young.
Therefore, pay attention to signs indicating nesting birds and, if necessary, paddle a few more meters until you can reach land without disturbing wildlife.
Whether you prefer to explore the mountains through hiking or with a bit more speed through trail running, experiencing the mountains by foot offers a unique connection with nature. Yet, as we immerse ourselves in these adventures, let’s remember to be respectful. Keep an attentive eye out for wildlife and grazing animals, and leave them undisturbed in their habitats. Leave no trace, pack up your trash and respect the natural beauty of the trails. By being mindful of your impact, you can ensure that others enjoy the mountains just as much as you do.
After a challenging uphill, the reward awaits you at the top with breathtaking views and an exhilarating descent. While speed is fun, keep a cautious grip on the brake lever so you can stop quickly if needed. You’re not only sharing the trail with other mountain bikers but also hiker, grazing livestock and wildlife. Stay on designated mountain bike trails to navigate smoothly, avoid conflicts and enjoy routes optimized for biking. Riding off-trail or on narrow paths increases the risk of soil erosion, may degrade the alpine environment and can result in high costs for maintaining trail infrastructure, so ride responsibly to preserve the natural beauty of the mountains.
With the advent of E-Mountain bikes, you may now have the endurance to discover even more and cover greater distances. However, this newfound capability can pose a problem as it allows access to previously remote or lightly frequented areas that are highly sensitive. Moreover, E-Bikes tend to have a higher weight, potentially leading to increased soil erosion and trail degradation. Therefore, it's essential to keep this aspects in mind and ride responsibly.
Il cervo rosso, noto anche come "principe delle Alpi", è il più grande ungulato delle Alpi, con un peso che può raggiungere la mezza tonnellata nei maschi. È un animale sociale, che trascorre la maggior parte della sua vita in branchi di maschi o di femmine, con i due sessi che si riuniscono solo durante la stagione del rut. I maschi possono talvolta essere uditi con il loro caratteristico ruggito durante la stagione degli amori, che deriva dall'adattamento agli ambienti boschivi (a differenza degli alci americani che si adattano agli ambienti aperti). Il ruggito è più comunemente udito alle prime luci dell'alba o alla sera tardi.
Si trova nelle foreste temperate, nei boschi aperti e nelle zone rocciose delle montagne. Cerca soprattutto la tranquillità e un facile accesso al cibo. Si trovano generalmente al di sotto del limite degli alberi, anche se possono nutrirsi al di sopra di questa altitudine durante l'estate. Dopo la stagione riproduttiva, verso la metà di ottobre, tendono a migrare verso i versanti più soleggiati delle valli.
Durante i periodi più rigidi dell'inverno, il metabolismo del cervo rallenta notevolmente per risparmiare energia. Può anche rallentare notevolmente la frequenza cardiaca e abbassare la temperatura corporea per risparmiare energia preziosa, riducendo il suo dispendio di circa il 17% e aiutandolo a sopravvivere in climi molto freddi.
Purtroppo, il cervo rosso è stato a lungo cacciato dall'uomo e anche la deforestazione e l'espansione urbana rappresentano una minaccia importante, in quanto le sue aree di alimentazione e di riproduzione sono sempre più ridotte. Anche le barriere infrastrutturali come le strade, che rappresentano una minaccia di collisione e frammentano gli habitat, costituiscono un problema. Naturalmente, le perturbazioni invernali, come gli sport sulla neve, possono essere particolarmente dannose per i cervi, poiché il loro organismo si sta già adattando alla perdita di fonti energetiche riducendo in modo massiccio la frequenza cardiaca, la temperatura interna e il metabolismo. Se un cervo è costretto a fuggire a causa di un disturbo umano, ciò rappresenta una notevole perdita di energia e di sforzi per l'animale, che consuma riserve cruciali per i mesi invernali. Il disturbo può anche avere un'influenza negativa sulla nascita dei cerbiatti.
Grazie alla sua leggerezza e alle zampe pelose, la lepre di montagna può correre molto velocemente (fino a 60 km/h) conservando la sua energia. È un animale notturno che riposa durante il giorno. Il suo mantello è marrone con la coda bianca in estate, ma può diventare completamente bianco in inverno, a seconda della temperatura. Spesso le prime tracce di animali visibili sulla neve fresca al mattino sono quelle di una lepre di montagna.
L'habitat principale della lepre di montagna sono le aree montane al di sotto del limite delle nevi; ama particolarmente le creste rocciose e i pascoli alpini. Vive ad altitudini comprese tra i 1.000 e i 3.000 m e si adatta facilmente ai cambiamenti delle condizioni.
Durante l'inverno, le lepri si nutrono della corteccia degli alberi, delle gemme e persino dei rami. Sebbene tendano a spostare il loro habitat su cenge spazzate dal vento e prive di neve, a volte scavano tane nella neve e sono generalmente molto meno attive che in estate. Le lepri di montagna si riuniscono in gruppi quando il manto nevoso è spesso, per ripararsi o nutrirsi nei punti in cui la neve bassa permette di raschiare, rivelando eventuali piante sottostanti.
Qualsiasi disturbo è sinonimo di stress per la lepre. Se la fase di riposo naturale della lepre viene interrotta, essa inizia a muoversi, spendendo energia preziosa. La lepre si nasconde e osserva, poi vola via quando ritiene che la minaccia sia troppo grande (anche se il suo raggio di volo è di pochi metri). In questo modo, la lepre consuma fino a un quinto di energia in più, una perdita che riesce a malapena a compensare a causa delle limitate risorse alimentari. Il disturbo aumenta anche il rischio di riproduzione e di predazione della lepre.
La pernice bianca ha zampe soffici e piumose e, a differenza della maggior parte degli uccelli che hanno solo due piumaggi, presenta tre diversi colori di piumaggio durante l'anno. In inverno, il suo piumaggio molto folto è bianco, tranne che per la coda nera, che la mimetizza nella neve. In estate è marrone e spesso striato, mentre in autunno è più grigio e screziato. L'uomo è la principale minaccia per queste specie, prima di qualsiasi predatore alpino o della mancanza di cibo.
La pernice bianca predilige le alte quote e un habitat più arido. In inverno, il suo habitat comprende pendii arbustivi e pareti rocciose vicino al limite degli alberi, in luoghi dove la vegetazione è esposta sotto la neve. Mentre le femmine tendono a ripararsi sotto le chiome, i maschi continuano a frequentare l'ambiente alpino. In primavera e in autunno, questi uccelli scelgono paesaggi aperti con scarsa vegetazione, spesso territori rocciosi che offrono un punto di vista vantaggioso, in modo che i maschi possano facilmente tenere d'occhio le femmine e il loro stormo. I pulcini rimangono generalmente a nidificare su creste aperte, in modo da poter trovare più facilmente vie di fuga in caso di pericolo.
Durante l'inverno, la pernice bianca migra in stormi verso le valli o le zone più basse delle Alpi, abbandonando le alture dove nidifica nei periodi più caldi. Il piumaggio è più spesso e più bianco durante l'inverno, permettendo loro di mantenersi più caldi, e le loro caratteristiche zampe piumate agiscono come racchette da neve, fornendo una superficie più ampia per facilitare gli spostamenti sulla neve fresca o polverosa. Poiché gli adulti si nutrono principalmente di vegetazione, in inverno il cibo scarseggia. Tuttavia, a differenza di molte altre creature alpine, la pernice bianca non accumula riserve per l'inverno.
La pernice bianca è minacciata soprattutto dallo sviluppo di attività turistiche invernali, come gli sport sulla neve e le escursioni con le racchette da neve, che causano disturbo durante il periodo di riposo invernale, e dall'escursionismo o dal pascolo del bestiame durante la stagione riproduttiva. Anche la costruzione di infrastrutture come le stazioni sciistiche, che possono distruggere gli habitat, e gli impianti di risalita, che causano collisioni a mezz'aria, nonché il conseguente disturbo derivante dalla creazione di piste e sentieri motorizzati, (per non parlare del bracconaggio e della caccia eccessiva) sono minacce importanti per la specie, soprattutto quando il picco della stagione di caccia coincide con la stagione riproduttiva. Gli effetti della caccia incontrollata e dell'aumento delle infrastrutture umane stanno determinando un declino della popolazione della specie, che rappresenta una potenziale minaccia per la sua presenza sulle Alpi. Di fronte al pericolo, l'uccello preferisce rimanere immobile prima di fuggire. È quindi un uccello facile da osservare, ma anche molto sensibile alla caccia. Oltre a queste minacce, la pernice bianca è una delle specie più sensibili al riscaldamento globale. Rifugiandosi nelle zone più fredde, e quindi più alte, si isola, con il rischio di indebolire la sua popolazione.
Altre letture:
Lagopède alpin - Lagopus muta (oiseaux.net)
Le Lagopède alpin | Observatoire de la biodiversité de Savoie (biodiversite-savoie.org)
Lo stambecco alpino è una capra selvatica di montagna con ottime capacità di arrampicata. Vive in alta quota sulle Alpi e ha un mantello grigio-marrone con una striscia scura lungo la schiena. I maschi hanno corna lunghe e imponenti, con creste e curvatura all'indietro, mentre le femmine hanno corna più corte e lisce. Gli zoccoli affilati permettono loro di arrampicarsi e saltare senza sforzo tra i costoni rocciosi. Sono noti per frequentare le pareti delle dighe per leccare il sale e il muschio lasciati dall'acqua. Sono animali molto socievoli e comunicativi, che vivono in sistemi gerarchici all'interno dei loro branchi.
L'habitat preferito dello stambecco alpino è il terreno accidentato e scosceso delle regioni rocciose della montagna che costeggiano la linea della neve sopra le foreste alpine. Per la maggior parte dell'anno, tuttavia, maschi e femmine occupano solitamente habitat diversi: mentre le femmine tendono a rimanere negli ambienti più ripidi, i maschi possono essere visti frequentare i prati verdi durante le stagioni più calde, spostandosi ad altitudini più elevate quando le temperature si alzano. Se non è caduta neve e le popolazioni sono dense, i maschi possono aggirarsi nei boschi, tra i larici e gli abeti rossi.
Durante l'inverno, entrambi i sessi preferiscono le medie altitudini. I maschi possono trascorrere il loro tempo nelle foreste di conifere o spostarsi con le femmine su terreni ripidi e rocciosi, come le scogliere a strapiombo rivolte a sud, dove la neve è più scarsa, utilizzando grotte e sporgenze delle scogliere come riparo.
In passato lo stambecco alpino è stato purtroppo vittima del bracconaggio, a causa delle sue maestose corna, che si pensava avessero proprietà medicinali. Oggi, le principali minacce che devono affrontare sono la suscettibilità alle malattie, i parassiti e i predatori come la lince e l'aquila reale, che rubano i loro piccoli. Questo li costringe a insediarsi in prati più grandi e più vicini agli insediamenti umani, con conseguenti incroci con le capre domestiche e disturbi da parte dell'uomo. Questi ultimi includono le escursioni o gli sport sulla neve in inverno, quando il cibo è scarso e l'energia è bassa, il che significa che sfuggire alle attività umane e al disturbo impedisce di risparmiare energia durante i mesi più bui. Questi fattori hanno portato a un declino delle popolazioni di stambecchi, quindi l'uomo deve fare attenzione al suo impatto.
Altre letture:
Alpine Ibex - Facts, Diet, Habitat & Pictures on Animalia.bio
Il camoscio è il simbolo del regno animale nelle Alpi, capace di velocità di corsa e salite impressionanti. Più schivo dello stambecco, il camoscio è più visibile durante il periodo della muta, ma il disturbo umano ha un effetto negativo sulle riserve energetiche dell'animale, che sono preziose e scarse durante i mesi invernali.
Il camoscio vive principalmente al di sopra del limite degli alberi, su ghiaioni e prati, ma può anche vivere nelle foreste tutto l'anno. In estate, i camosci tendono a spostarsi ad altitudini più elevate, mentre in inverno si spostano verso la foresta, i pendii o i pascoli di montagna, dove c'è meno neve e maggiori possibilità di trovare cibo. Quando c'è molta neve, preferiscono i pendii ripidi e ventosi, dove la neve resiste meno bene. Contrariamente a quanto si crede, non sono animali esclusivamente di montagna e sono piuttosto indifferenti all'altitudine. Sono stati segnalati avvistamenti nella regione PACA, tra i 40 e i 3260 metri.
Data la scarsità di risorse alimentari, i livelli energetici dei camosci devono essere mantenuti. Possono perdere fino al 50% del loro peso durante i mesi più freddi, poiché utilizzano tutte le riserve di grasso delle stagioni più calde alla ricerca di cibo, ed esauriscono tutte le loro riserve energetiche in primavera. La severità delle condizioni climatiche invernali, in particolare in presenza di un'abbondante copertura nevosa, ha un forte impatto sui tassi di mortalità, ma questo è generalmente compensato negli anni in cui la neve è scarsa.
La principale minaccia per il camoscio è rappresentata dalla caccia incontrollata e dal bracconaggio. Anche la predazione da parte delle aquile è una minaccia, così come le dure condizioni dei mesi invernali. Il loro livello di esaurimento energetico durante l'inverno significa che il disturbo umano, che causa la fuga, ha un impatto negativo sulla loro capacità di immagazzinare riserve energetiche vitali per i periodi più freddi. L'esaurimento energetico durante l'inverno è una delle principali cause di mortalità, in particolare per i giovani camosci, che hanno un tasso di sopravvivenza invernale di appena il 50-70%. Il disturbo umano deve quindi essere evitato a tutti i costi, per non spaventare le creature o farle fuggire inutilmente.
Altre letture:
Chamois | Parc national du Mercantour (mercantour-parcnational.fr)
Il gallo forcello è famoso per le sue manifestazioni di dominanza, durante le quali il maschio allarga la coda e si pavoneggia emettendo suoni e fischi acuti. È vulnerabile al disturbo umano in inverno e necessita di maggiori misure di protezione per evitare il declino della popolazione.
Il fagiano di monte frequenta le foreste di conifere con radure e torbiere al limite superiore degli alberi e si può trovare fino a 2.300 m di altitudine. In estate, o nelle stagioni più calde, tende a dormire sugli alberi o ad appollaiarsi sui rami per riposare durante il giorno, ma preferisce anche gli spazi aperti per cercare potenziali compagni e allevare le nidiate. Tuttavia, si è adattato a una varietà di habitat e frequentemente utilizza aree di transizione tra boschi e radure, come steppe, brughiere, prati o pascoli, quando si trovano in prossimità di campi agricoli.
Durante l'inverno, il fagiano di monte si nasconde nella neve per evitare il freddo notturno. Può trascorrere l'intera notte, e buona parte della giornata se il tempo è brutto, in questo rifugio, risparmiando così energia. Se non c'è molta neve, può rimanere in fitte foreste di conifere, dove almeno ha un migliore accesso alle fonti di cibo. Sulle Alpi, questo è meno probabile durante l'inverno.
La sopravvivenza del fagiano di monte durante l'inverno dipende in gran parte dal risparmio energetico, che è fondamentale durante i mesi più freddi a causa delle temperature rigide e delle limitate risorse alimentari. L'uccello è particolarmente colpito dalla pratica di sport sulla neve da parte dell'uomo, come le racchette da neve e lo sci fuori pista, poiché non può compensare l'energia che perde quando lascia il suo igloo per sfuggire a un potenziale pericolo. Inoltre, le infrastrutture umane come gli impianti di risalita e le funivie possono causare collisioni fatali con queste creature. Molte popolazioni locali sono diminuite a causa dell'aumento della deforestazione per l'agricoltura; anche la frammentazione e la distruzione dell'habitat rappresentano una minaccia, così come la caccia eccessiva.
Altre letture:
Protection of the Black Grouse an emblematic bird of the Alps - Les Gets
Black grouse | The Wildlife Trusts
Tétras lyre - Lyrurus tetrix (oiseaux.net)
Il capriolo è un animale molto veloce e grazioso, ma discreto, quindi molto difficile da osservare, soprattutto perché si trova principalmente nella foresta. Come il cervo, con il quale viene spesso confuso, il capriolo ha corna che lascia cadere ogni autunno. Se fino a una ventina d'anni fa il Capriolo non era presente nemmeno nelle valli delle Hautes Alpes, oggi è ben radicato nell'area alpina, con una popolazione in costante aumento. Questo non significa però che sia esente da minacce. Hanno molti predatori e sono sensibili ai disturbi dell'uomo, soprattutto durante i mesi vulnerabili dell'inverno, quando il volo comporta un grande dispendio di energie preziose. In genere si possono sentire i richiami al crepuscolo.
I caprioli adulti sono sedentari nelle foreste alpine e di solito mantengono un territorio di 30-60 ettari per tutta la vita. Si possono trovare in aree di macchia (sughera, quercia), boschi di latifoglie, foreste di conifere e, per la maggior parte, in praterie alpine, prati e radure che possono essere coperte da arbusti e cespugli. Occupa molti habitat disponibili, tra cui talvolta anche aree agricole e spazi al di sopra del limite degli alberi, purché vi sia accesso a cibo e copertura.
Durante l'inverno, il capriolo sfoggia un lungo e ruvido mantello grigio, mentre in primavera si adatta a un mantello rosso-arancio. Nei mesi più freddi, quando sono generalmente più vulnerabili, i caprioli formano piccoli gruppi sciolti in inverno, a differenza del loro abituale stile di vita solidale. Le riserve di grasso invernali dei caprioli sono relativamente ridotte, quindi la principale fonte di energia invernale è un'alimentazione affidabile, anche se lo stomaco e l'intestino sono progettati per immagazzinare il cibo in modo più efficace in questo periodo. I cervi scelgono quindi i loro habitat invernali in base alla disponibilità di cibo e rimangono attivi nella ricerca di cibo, nonostante le temperature rigide. Il ruolo della copertura dell'habitat è particolarmente importante in inverno, quando la protezione delle riserve di grasso per l'energia è fondamentale.
I caprioli sono disturbati da ripetuti disturbi e si chiamano l'un l'altro, con un suono simile all'abbaiare di un cane. Il disturbo umano, soprattutto in inverno, ha molto a che fare con questo fenomeno, poiché allontana i caprioli e spreca preziose riserve energetiche per l'inverno. Anche i cani rappresentano una grave minaccia per i cerbiatti e non dovrebbero mai essere portati in habitat conosciuti. I cervi sono anche minacciati da numerosi predatori e sono soggetti a caccia. L'impoverimento ambientale e la frammentazione dell'habitat, causati dall'urbanizzazione umana, li confinano in isole di natura, limitandone lo sviluppo.
Altre letture:
Winter habitat use by red and roe deer in pine-dominated forest - ScienceDirect
Chevreuil - Hautes -Alpes (free.fr)
Chevreuil (Capreolus capreolus) (manimalworld.net)
Faune et chasse: le chevreuil - Fédérations des Chasseurs des Alpes-Maritimes (fdc06.fr)
Faune du Queyras et mammifères des Hautes Alpes (queyras-locations.fr)
From 2016 to 2018, the development of the initiative “Be Part of the Mountain” involved more than 60 experts and practitioners from 40 organisations in six Alpine countries. Thanks to all of you.
• Parc national du Mercantour
• Nationalpark Gesäuse
• Triglav Narodni Park