1
2
3
4
5
6

Estate in montagna, infinite opportunitàcon passo consapevole

  • GALATEO DELLA NATURA SELVAGGIA:
    CAMPEGGIARE CON RISPETTO SOTTO LE STELLE

  • ARRAMPICARE IN ARMONIA:
    CONSIGLI PER LE SCALATE IN NATURA

  • CONSAPEVOLEZZA IN ACQUA:
    PAGAIARE TRA MONTAGNE MAESTOSE

  • IMPRONTE DI RISPETTO:
    ESPLORARE LA MONTAGNA CON CURA

  • SAGGEZZA IN MOUNTAIN BIKE:
    PEDALARE RESPONSABILMENTE, PRESERVARE LA NATURA

Clicca sulle icone per saperne di più

In estate la montagna offre opportunità pressoché infinite di attività, ma occorre anche prestare attenzione. La fauna selvatica è vulnerabile, soprattutto durante il periodo riproduttivo, e i nostri comportamenti rischiano di danneggiare l’ambiente alpino.

Godiamoci quindi le montagne in modo responsabile, consapevoli del nostro impatto sulla natura.

Vivere la montagna responsabilmente:
consapevoli della fragilità

della natura

BuonePratiche

  • CONDIVIDI I SENTIERI CON LE MANDRIE AL PASCOLO

  • AMMIRA L’ALBA SULLE ALPI IN MODO RESPONSABILE

  • PROTEGGI LE ACQUE ALPINE: SCEGLI L’OMBRA INVECE DI UN TUFFO

  • Happy Trails, Happy Tails - ESCURSIONI RESPONSABILI CON IL TUO AMICO A QUATTRO ZAMPE

  • MANTIENI PULITE LE MONTAGNE

  • RIMANI SUL SENTIERO

  • ESPLORA LA MONTAGNA IN MODO SOSTENIBILE: SCEGLI I MEZZI PUBBLICI

  • COSA FARE SE HAI BISOGNO DEL BAGNO IN MONTAGNA

  • PROTEGGI LA FAUNA ALPINA: LASCIA IL DRONE A TERRA

 

Clicca sulle icone per saperne di più e per vedere i video.

Se desideri utilizzare i video per attività di sensibilizzazione, puoi richiederne l'accesso tramite questo modulo.

Be Part of the Mountain

Agendo in modo responsabile, contribuisci alla sopravvivenza della fauna selvatica.
Diventi parte della montagna.

01

EVITA LE zone di

QUIETE


Gli animali hanno bisogno di aree tranquille e di rifugi. Rispetta le aree protette e le zone di quiete e non entrare nelle aree di riproduzione segnalate.

Tieni conto di queste zone quando scegli e pianifichi il tuo itinerario.

02

Rimani sul

Sentiero


Segui i sentieri segnalati, gli itinerari consigliati e i tracciati esistenti, in modo che gli animali possano abituarsi alla presenza umana, soprattutto nella foresta e ai suoi margini.

Non seguire le tracce degli animali.

03

COmportati con

discrezione


Evita di disturbare, muovendoti silenziosamente e parlando a bassa voce. Evita di ripartire la mattina presto o la sera. Quando vedi o senti un animale, fermati e aspetta che si allontani. Osservalo da lontano.

ISe hai un cane, tienilo al guinzaglio o, meglio ancora, lascialo a casa durante queste attività.

04

conosci, valuta
e riduci il tuo

impatto


Il tuo impatto sulla fauna selvatica dipende dalle condizioni metereologiche e ambientali, dalle specie e dal periodo dell’anno.

Raccogli le informazioni necessarie e valuta il tuo potenziale impatto sulle specie vulnerabili. Consulta gli strumenti qui sotto.

Fare le scelte giuste: Alcuni consigli

Qui trovi ulteriori informazioni per fare le scelte giuste quando pianifichi il tuo percorso all’aria aperta.

Pianificazione del percorso

  • Mappa delle zone di protezione e tutela, Svizzera Link
  • Le linee guida, le informazioni, i segnali in loco e le mappe del Club Alpino Tedesco (DAV) Campagna “Naturally on Tour” (Natürlich auf Tour) ti aiutano a fare le scelte giuste.
    English | German
  • La Campagna Ride wild– respect wildlife, fornisce video e descrizioni in formato breve.Link
  • In relazione all’arrampicata su roccia, il Club Alpino Svizzero CAS tiene una banca dati delle disposizioni di protezione. Link 

Sii prudente e

responsabile

 

E ricordati sempre che in montagna
siamo solo degli ospiti.